Universitā degli studi di Salerno
Facoltā di scienze matematiche, fisiche e naturali
Corso di laurea in scienze dellinformazione
Tesi di Laurea
Trattamento di immagini di tipo medico. Unapplicazione desempio di gestione di cartelle cliniche realizzata in Java ed Oracle.
Relatore: Candidato: Matr.
Ch.mo Prof. M. Tucci Pipino Marco 53/10150
Anno Accademico 1997-98
Indice
Introduzione |
Cap 1 Segmentazione di unimmagine ed estrazione del contorno |
1.1 Quad-Tree come struttura per la risoluzione del problema |
1.2 Struttura dellalgoritmo |
1.3 Funzione di valutazione |
1.4 Estrazione del contorno |
1.5 Approssimazione poligonale |
Risultati sperimentali |
Cap 2 Estrazione delle caratteristiche geo-morfologiche e loro utilizzo |
2.1 Convessitā |
Prodotti incrociati |
Metodo dei prodotti incrociati |
2.2 Calcolo dei momenti per i punti feature di una forma |
Momenti di un triangolo |
Determinare la polaritā dei triangoli |
Momenti della forma |
Caratteristiche geo-morfologiche |
2.3 Misure di simmetria |
2.4 Caratteristica di tessitura: la densitā |
2.5 Tecniche di recupero per caratteristiche geo-morfologiche |
Cap 3 Accesso alle immagini per contenuto spaziale. Le virtual Images e Query by Icons. |
3.1 Indice iconico delle immagini |
3.2 Query by Icons |
3.3 La strategia di ricerca proposta |
Il concetto di somiglianza tra immagini |
La logica del motore di ricerca |
Una nuova funzione di somiglianza |
Cap 4 Unappliczione per la gestione di cartelle cliniche |
4.1 Funzionamento dellapplicazione |
Immagini dell'applicazione |
Cap 5 Progettazione del databaase |
5.1 Database di gestione di cartelle cliniche |
Il diagramma E-R |
Limplementazione |
5.2 Database di gestione delle immagini |
Il diagramma E-R |
Limplementazione |
Flow-Chart completo del database |
Cap 6 Descrizione della struttura dati |
6.1 Struttura dati per lalgoritmo di segmentazione |
La classe Pix |
La classe Qtnode |
La classe PercorsoOttimo |
La classe Istogramma |
La classe Colori |
La classe BMP |
La classe Segmentazione |
Metodi fondamentali |
6.2 Struttura ddati per lestrazione del contorno, lapprossimazione poligonale e ricavo delle caratteristiche geo-morfologiche |
La classe Contorno |
La classe Features |
Metodi Fondamentali |
6.3 Struttura dati per la gestione delle Virtual Images e delle queries by icons |
La classe Rettangolo |
La classe QueryCanvas |
La classe DatiQuery |
Metodi Principali |
6.4 Struttura dati per la gestione dellinterfacciamento tra Java ed Oracle |
La classe SQL |
Metodi principali |
Conclusioni |
Appendice A Comandi SQL per la creazione del database |
Appendice B Codici sorgenti dellapplicazione |
Appendice C Requisiti hardware e software e modalitā di installazione dellapplicazione |
Bibliografia |